Con la terza e ultima giornata di gare, si sono ufficialmente conclusi oggi presso il Palatennistavolo “Aldo De Santis” i Campionati Italiani Cadetti e Giovani di Scherma 2025, che hanno riportato nel cuore dell’Umbria, dopo ben 21 anni, uno degli appuntamenti più attesi del calendario schermistico nazionale.
Sono stati tre giorni intensi di competizioni, emozioni e spettacolo, che hanno visto salire in pedana quasi 700 giovani atleti provenienti da ogni angolo d’Italia. A conti fatti, l’evento ha generato un movimento complessivo di circa 2000 persone sul territorio, tra atleti, tecnici, staff e famiglie, contribuendo in modo significativo all’indotto economico e turistico della città. Un altro grande risultato per il Circolo Scherma Terni, che si conferma una realtà capace di organizzare eventi di alto livello con professionalità e passione.
Durante la manifestazione sono stati assegnati tutti i 12 titoli italiani delle categorie Cadetti e Giovani, a conferma del valore tecnico e della profondità del vivaio schermistico italiano. La giornata conclusiva ha visto la disputa delle finali nelle quattro specialità della categoria Giovani, che hanno decretato i nuovi campioni italiani nel fioretto maschile e femminile, e nella sciabola maschile e femminile.
A impreziosire ulteriormente l’evento, la presenza al palazzetto di Daniele Garozzo, medaglia d’oro a Rio 2016 e oggi vicepresidente della Federazione Italiana Scherma, che ha voluto essere vicino ai giovani schermidori e al comitato organizzatore. Le sue parole hanno colto l’essenza di questi Campionati:
“La mia veste da vicepresidente è nuova, ma l’interpretazione e la carica che ci metto è la stessa. Il comitato organizzatore ha fatto un ottimo lavoro, questa è un’edizione straordinaria dei Campionati Italiani. Non posso che fare i complimenti al presidente del COL, Alberto Tiberi. Qui si formano i caratteri dei ragazzi che molto presto si affacceranno alla categoria degli assoluti. È un trampolino di lancio importantissimo e, chissà, magari qualcuno degli atleti oggi presenti potremmo vederlo alle prossime Olimpiadi di Los Angeles 2026.”
Il presidente del Comitato Organizzatore Locale, Alberto Tiberi, ha voluto ringraziare chi ha reso possibile l’ottima riuscita della manifestazione:
“Sono stati tre giorni molto intensi, impegnativi anche dal punto di vista logistico e organizzativo. Voglio ringraziare tutte le persone che hanno lavorato con dedizione e spirito di squadra, rendendo possibile tutto questo. Un grazie particolare va alla Fondazione Carit di Terni, che da sempre supporta eventi di questa portata, e ai nostri sponsor locali, l’Agenzia AXA Assicurazioni di Terni – Palazzesi Leonardo e Macelleria e Fantasia SNC, che hanno dimostrato una preziosa sinergia tra il mondo dello sport e le realtà del territorio.”
I titoli assegnati nella giornata conclusiva
Ecco i risultati delle finali odierne nella categoria Giovani:
Con la cerimonia di chiusura cala dunque il sipario su un’edizione dei Campionati Italiani Cadetti e Giovani che ha saputo unire grande sport, organizzazione di qualità e valorizzazione del territorio. Un evento che lascia il segno, non solo per i titoli assegnati, ma anche per la partecipazione entusiasta di atleti, tecnici, famiglie e appassionati.
Terni, ancora una volta, ha dimostrato di saper accogliere e valorizzare il grande sport. E il Circolo Scherma Terni, con la sua passione e competenza, si conferma protagonista indiscusso nella promozione della scherma in Italia.